Book generation – La puntata 1 della prima serie
Pubblicato: 26 marzo 2012 in Senza categoriaTag:Andrea Giannasi, Book Generation, libri in tv, televisione e libri
Dal 12 dicembre Book generation in onda su Roma Uno, Canale 6 e ControcorrenteTv
Pubblicato: 15 dicembre 2011 in HomeTag:Andrea Giannasi, Book Generation, canale 6, libri in tv, roma uno
Dal 12 dicembre Book generation è in onda su RomaUno TV, Canale 6, Controcorrentetv (frequenza 648 del digitale terrestre del Lazio) oltre che in streaming su http://www.controcorrentetv.it
Ecco il palinsesto di ogni settimana-puntata e repliche fino ad esaurimento delle 8 puntate
INIZIO IL 12\12\11
LUNEDI ORE 20.00
MARTEDI ORE 23.00
MERCOLEDI ORE 18.00
GIOVEDI ORE 16.15
VENERDI ORE 13.30
SABATO ORE 21.00
DOMENICA ORE 22.00
Book generation è tra le tv finaliste del Premio TiVoglioCosì 2011 – Premio italiano web tv
Pubblicato: 13 settembre 2011 in HomeTag:Andrea Giannasi, Book Generation, libri in tv, premio ti voglio così
Di seguito elencate le 25 Top Web Tv votate dagli utenti della rete al 15 luglio 2011.
La giuria deciderà a quale di queste assegnare i 6 premi del TiVoglioCosì 2011 – Premio Italiano web tv.
http://www.tivogliodigitale.it/topwebtv2011.asp
Book generation in onda su Videostar TV (Lombardia e Piemonte)
Pubblicato: 28 giugno 2011 in HomeTag:Andrea Giannasi, Book Generation, libri in tv, videostar tv
Book generation (la serie completa di 8 puntate) sarà in onda a partire da sabato 2 luglio alle ore 12,45 su Videostar TV. L’emittente trasmette a Milano, Pavia, Varese, Lecco, Bergamo, Piacenza, Brescia, Vercelli, Asti, Alessandria, Novara, Biella, Cremona, Como, Lodi, Monza.
Redazione Videostar TV
via Monte Santo 23
24047 Treviglio
tel. 0363309950
Book generation in onda su FARE TV (Toscana) e LA PROVINCIA TV (Lazio)
Pubblicato: 27 aprile 2011 in HomeTag:Andrea Giannasi, Book Generation, fare tv, la provincia civitavecchia, massimiliano grasso, toscana tv
Book generation andrà in onda nelle prossime settimane su FARE tv (Toscana) e La Provincia tv (Lazio).
FareTV è visibile sul Digitale Terrestre nelle zone di Pisa e Livorno (Canale 66).
Per il segnale Analogico fare tv si vede sui seguenti canali (trasmettendo con altre emittenti locali: per esempio a Lucca si vede su Telemondo TVS Lucca).
Pisa, Livorno e gran parte delle relative province – Monte Serra ch 31
San Vincenzo ch 61
Piombino, Venturina ch 23
Saline di Volterra ch 44
Lucca – California ch 40
Arezzo – Rassina ch 66
Siena – Monte Luco ch 31
Siena – Montalbuccio ch E
Monte Argentario ch 39
Porto Santo Stefano ch 49
Ancona – Posatora ch 32
Su Fare tv la messa in onda della trasmissione Bookgeneration sarà:
ogni puntata va in onda in replica per una settimana con i seguenti orariSabato 30 aprile 15,25 e 22,25 – Domenica 1 maggio 16,25 e 23,25
Tutti i giorni successivi fino a Venerdi 6 maggio con orario variabile come da palinsesto consultabile su http://www.faretv.net
Mangialibri entra in Book generation
Pubblicato: 25 febbraio 2011 in HomeTag:Andrea Giannasi, Book Generation, david frati, mangialibri, mangialibri e book generation
E’ così è matrimonio tra la trasmissione televisiva Book generation e il sito di recensioni Mangialibri. Dalla puntata otto vedremo David Frati fare da contraltare, con le sue letture e note, ad Andrea Giannasi.
La troupe, diretta da Roberto Giannessi, sta già lavorando alla nuova puntata che sarà girata tra Roma, Civitavecchia e Salerno.
Mangialibri nasce a Natale 2005 : inizialmente si tratta del blog personale del giornalista e copywriter David Frati, poi negli anni si apre alla preziosa collaborazione di altri diventando prima un blog collettivo e poi nel 2009 un portale vero e proprio.
L’identikit?
Un grande magazine generalista che informa sulle ultime novità (ma ripesca anche spesso e volentieri dal passato vicino e lontano) nel campo dei libri e dei fumetti, senza trascurare l’editoria per bambini e ragazzi e anche i libri in edicola, che intervista scrittori ed editori, che segue festival e premi letterari. Senza rimasticare quarte di copertina o comunicati stampa, ma leggendo davvero quello che recensisce.
L’ambizione?
Fornire al popolo dei lettori gli strumenti per orientarsi nello tsunami di libri che si abbatte sugli scaffali delle librerie ogni mese, che siano pubblicati da colossi editoriali o piccole case editrici sconosciute, da autori famosi o da esordienti. Vogliamo prendere per mano la quarantenne che legge sull’autobus il bestseller primo in classifica che le hanno regalato a Natale e guidarla in un Paese delle Meraviglie in cui ci sono migliaia di altri libri che potrebbero piacerle da morire ma che lei non conosce, un po’ per i problemi dell’editoria italiana (monopoli, distribuzione, organizzazione degli spazi vendita, etc) un po’ perché il linguaggio esoterico degli addetti ai lavori e lo snobismo dei cosiddetti intellettuali la respinge, la tiene lontana, la spaventa.
L’approccio?
Aperto alle novità, goloso, mai snobistico, allergico ai pregiudizi contro la letteratura di genere. Siamo sicuri che un bel romanzo sui vampiri o sui pirati non abbia più dignità dell’ennesimo epigono dello scrittore ‘must’ del momento? Noi siamo sicuri che ce l’ha.
Il linguaggio?
Iconoclasta, ironico, pop, popolare – talvolta popolano.
Il simbolo?
Non a caso il logo di Mangialibri è un panino. Ma non una baguette ‘parigina’, bensì una di quelle che a Roma si chiamano rosette, cioè un panino da muratore, da contadino, ripieno solo incidentalmente di pagine di libri anziché di salsiccia e cicoria.